Luoghi all’aperto

Batteria T. Gullì

audioguida

L'ex Batteria T. Gullì rappresenta un esempio significativo di architettura militare del tipo

un nome che si riferisce alle strutture difensive costruite in Italia verso la fine del XIX secolo. Questo forte è parte di un più ampio sistema difensivo sviluppato lungo le coste della Calabria e della Sicilia, mirato a proteggere queste regioni da potenziali minacce esterne.
La sua importanza architettonica risiede nell'approccio strutturale, che segue la tradizione delle fortificazioni costruite in quel periodo. I progetti e la direzione dei lavori di queste strutture erano tipicamente a cura dell'Arma del Genio Militare, un corpo specializzato dell'esercito italiano dedicato alla costruzione di opere ingegneristiche e architettoniche militari.
La batteria T. Gullì si distingue come una fortificazione di medie dimensioni, caratterizzata da un design quadrangolare con una marcata enfasi sull'orizzontalità delle strutture rispetto alla loro altezza. Questa imponente costruzione militare si estende su un'area considerevole di circa 24 ettari, situata nella zona comunemente conosciuta come Arghillà.


near_me
PORTAMI QUI

Visita anche

Luoghi all’aperto

Stele dei moti di Reggio Calabria

virtual-tour
Luoghi all’aperto

Monumento a F. Sofia Alessio

virtual-tour
Luoghi all’aperto

Villa Comunale

audioguida virtual-tour

Alla scoperta di Reggio Calabria!

Scansiona il Qrcode per avere accesso alla webApp e scoprire di più su questa città affascinante e ricca di storia.
Itinerari, informazioni, virtual tour a 360° e tante immagini per una visita completamente immersiva.



QR Code

Progetto Finanziato
REACT-EU PON METRO 2014 - 2020 cod. RC 6.2.1.a - Azioni pilota per un distretto culturale e turistico della città di Reggio Calabria - Sub int. 4
Realizzazione Segnaletica Turistica interattiva - Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di Covid-19.