La Villa Comunale di Reggio Calabria è un magnifico parco pubblico situato nel cuore della città, con una superficie di circa un ettaro.
Inizialmente concepita come un orto botanico nel 1854, fu inaugurata come tale solo nel 1907 dal re Vittorio Emanuele III. La Villa ospitava numerosi monumenti, tra cui i busti di patrioti nazionali e locali, oggi in depositi per restauri, e particolari architettonici precedenti al terremoto del 1908, di valore storico come il portale di Palazzo Vitrioli del XIV secolo, in stile neoclassico. Inoltre, la Villa Comunale accoglie al suo interno una vasta gamma di piante rare ed esotiche. Lungo i suoi viali si possono ammirare numerose specie di palme, alberi di ficus, magnolie, strelitzie, alberi del falso pepe, della gomma e della canfora. Tra le piante più particolari ci sono l'Auricariabidwillii e l’Auricariaexcelsa, la Chorisiainsignis, il Ficus elastica, il Ficus macrophilla, la Nolinarecurvata, la Dracaena draco, il Gingko Biloba, gli alberi di Giuda, i carrubbi e numerose specie floreali. Oltre alle giostre per bambini, il parco ospita anche molti eventi ludici e culturali durante tutto l'anno, in particolare in estate.
Scansiona il Qrcode per avere accesso alla webApp e scoprire di più su questa città affascinante e ricca di storia.
Itinerari, informazioni, virtual tour a 360° e tante immagini per una visita completamente immersiva.
Progetto Finanziato
REACT-EU PON METRO 2014 - 2020 cod. RC 6.2.1.a - Azioni pilota per un distretto culturale e turistico della città di Reggio Calabria - Sub int. 4
Realizzazione Segnaletica Turistica interattiva - Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di Covid-19.