Teatro

Teatro F. Cilea

virtual-tour audioguida

Costruito sul finire del secondo decennio del XIX secolo e dedicato al celebre compositore Francesco Cilea,

il teatro si distingue per il suo elegante foyer e il sipario rosso che domina il proscenio. È situato nel luogo un tempo occupato dall'antico Palazzo Municipale, distrutto dal terremoto del 1908. La sua facciata, che riflette lo stile dell'architettura classica, nasconde al suo interno una magnifica sala modernista, realizzata negli anni '60. Questa sala, che ha preso il posto di quella originale in stile neo-classico inaugurata nel 1931, dopo la ricostruzione post-terremoto, ha la forma di un ferro di cavallo e comprende tre livelli di palchi oltre a un loggione. In particolare, spicca il palco reale, maestosamente situato tra il secondo e terzo livello di palchi. Il Teatro è stato palcoscenico di eventi illustri e ha ospitato personalità di spicco del mondo del teatro, della danza e, in modo particolare, della lirica, con artisti del calibro di Maria Callas e Luciano Pavarotti.

Dopo un lungo periodo di restauro, durato oltre un decennio, il Teatro Cilea si è rivelato nuovamente in tutta la sua raffinatezza architettonica e decorativa, ridiventando un prezioso patrimonio culturale per la città.

Il primo piano del teatro è dedicato alla Pinacoteca Civica di Reggio Calabria, che custodisce una vasta gamma di opere d'arte, acquisite grazie alle generose donazioni e acquisti provenienti dall'antico museo cittadino.


near_me
PORTAMI QUI

Visita anche

Teatro

Teatro F. Cilea

audioguida virtual-tour

Alla scoperta di Reggio Calabria!

Scansiona il Qrcode per avere accesso alla webApp e scoprire di più su questa città affascinante e ricca di storia.
Itinerari, informazioni, virtual tour a 360° e tante immagini per una visita completamente immersiva.



QR Code

Progetto Finanziato
REACT-EU PON METRO 2014 - 2020 cod. RC 6.2.1.a - Azioni pilota per un distretto culturale e turistico della città di Reggio Calabria - Sub int. 4
Realizzazione Segnaletica Turistica interattiva - Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di Covid-19.