La stele è dedicata ad uno dei grandi poeti italiani dell’Ottocento, Giovanni Pascoli.
Egli si trovò a Reggio Calabria tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento quando insegnava Letteratura latina all’Università di Messina. In quel periodo conobbe il famoso latinista reggino Diego Vitrioli che lo ispirò per la composizione di alcuni versi descriventi questa stupenda terra. Si tratta di una parte della lirica intitolata “Un poeta di lingua morta” facente parte della raccolta “Pensieri e discorsi”. Questi i versi che decantano Reggio sono incisi sulla parte frontale della stele. Sul retro della stele l’omaggio a Pascoli, in latino, dell’illustre latinista reggino Giuseppe Morabito.
Scansiona il Qrcode per avere accesso alla webApp e scoprire di più su questa città affascinante e ricca di storia.
Itinerari, informazioni, virtual tour a 360° e tante immagini per una visita completamente immersiva.
Progetto Finanziato
REACT-EU PON METRO 2014 - 2020 cod. RC 6.2.1.a - Azioni pilota per un distretto culturale e turistico della città di Reggio Calabria - Sub int. 4
Realizzazione Segnaletica Turistica interattiva - Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di Covid-19.