L’edificio, che prospetta con la facciata principale sulla piazza Camagna, è stato ricostruito dopo il terremoto del 28 dicembre 1908,
nello stesso sito che ospitava il «Deposito di Tessuti di Domenico Manganaro» sul finire dell’Ottocento.
Progettato dall’ing. Pietro De Nava nell’anno 1921 su incarico del cav. Francesco Manganaro, il palazzo, ha una pianta di forma rettangolare sviluppandosi su due elevazioni delle quali una destinata a negozi, al piano terreno, e l’altra a residenza superiormente.
Il piano terra è caratterizzato nei prospetti da un rivestimento a bugnato sopra la zoccolatura e interrotto da una fascia sulla linea delle arcate che caratterizzano le aperture degli ambienti commerciali (tre sul Corso Garibaldi e quattro sulla Piazza).
Le aperture del piano superiore sono rettangolari, sovrastate da timpani ricurvi, in corrispondenza delle quali aggettano dei piccoli balconi che, in corrispondenza dell’angolo si unificano.
Il prospetto sulla piazza è scandito da lesene che sui due margini si raddoppiano. In posizione centrale il portale è affiancato da due colonne con capitello su cui si appoggia il balcone. Il cornicione chiude la verticalità delle lesene, sviluppandosi sopra un rifascio con decorazioni ispirate a canoni classici e ai repertori floreali del Liberty. Esso è sovrastato dal muro d’attico con elementi a rilievo in corrispondenza delle lesene ed un fastigio con stemma in corrispondenza dell’asse centrale.
Scansiona il Qrcode per avere accesso alla webApp e scoprire di più su questa città affascinante e ricca di storia.
Itinerari, informazioni, virtual tour a 360° e tante immagini per una visita completamente immersiva.
Progetto Finanziato
REACT-EU PON METRO 2014 - 2020 cod. RC 6.2.1.a - Azioni pilota per un distretto culturale e turistico della città di Reggio Calabria - Sub int. 4
Realizzazione Segnaletica Turistica interattiva - Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di Covid-19.