Realizzato tra il 1921 e il 1925, palazzo Siracusa è una delle espressioni più alte del liberty reggino.
Progettato dagli ingegneri Antonio Barbaro e Giuseppe Canova, riesce a coniugare in un misurato equilibrio tra struttura, decorazione e forma quello spirito di innovazione presente nei giovani progettisti che vollero misurarsi con la cultura architettonica nazionale ed internazionale di inizio Novecento. L’impianto planimetrico si presenta articolato, ospitando più funzioni: i locali dell’antico Caffè Siracusa, posti sull’angolo curvo del palazzo; quelli del Politeama, con accesso dal corso; quelli della residenza collocati al piano superiore, con accesso dalla via 2 Settembre. Sul basamento inferiore poggiano le paraste terminanti con capitelli decorati con motivi floreali, che si fermano sulla linea mediana delle aperture, proseguendo con elementi a rilievo, tra cui corre una larga fascia decorata. I balconi del piano superiore si susseguono in un ritmo di pieni e di vuoti che nel prospetto del teatro si presentano arretrati nelle tre aperture rettangolari, e avanzati negli elementi verticali che lo comprendono in cui le aperture ad arco si presentano tripartite. Pregevole la decorazione delle balaustre dei balconi, realizzate in struttura cementizia, con forme geometriche e floreali, che si ripete anche nel balcone che abbraccia l’angolo curvo, in cui le aperture rettangolari mostrano pannelli con decorazioni floreali sopra gli architravi.
Scansiona il Qrcode per avere accesso alla webApp e scoprire di più su questa città affascinante e ricca di storia.
Itinerari, informazioni, virtual tour a 360° e tante immagini per una visita completamente immersiva.
Progetto Finanziato
REACT-EU PON METRO 2014 - 2020 cod. RC 6.2.1.a - Azioni pilota per un distretto culturale e turistico della città di Reggio Calabria - Sub int. 4
Realizzazione Segnaletica Turistica interattiva - Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di Covid-19.