Villa Genoese Zerbi rappresenta uno degli esempi di straordinaria bellezza dell’architettura reggina,
con uno stile che richiama il medioevo veneziano e accenni a quello rinascimentale e ottocentesco. Elemento caratteristico della facciata è rappresentato da contrasti cromatici accesi e da giochi di luci e ombre ottenuti attraverso superfici che alternano l’intonaco ai mattoni a vista. Di grande impatto sono poi gli elementi decorativi: le ampie logge, archi a sesto acuto di stile tipicamente gotico veneziano, elementi a torre e colonnine adoperate per le balaustre; l’ampio terrazzo è invece sovrastato da una merlatura tipica dei castelli e delle fortezze di età medievale. La villa è stata sede espositiva delle mostre della Biennale di Venezia nel Mezzogiorno d’Italia.
Scansiona il Qrcode per avere accesso alla webApp e scoprire di più su questa città affascinante e ricca di storia.
Itinerari, informazioni, virtual tour a 360° e tante immagini per una visita completamente immersiva.
Progetto Finanziato
REACT-EU PON METRO 2014 - 2020 cod. RC 6.2.1.a - Azioni pilota per un distretto culturale e turistico della città di Reggio Calabria - Sub int. 4
Realizzazione Segnaletica Turistica interattiva - Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di Covid-19.