Siti archeologici

Mura Trabocchetto

L’area archeologica sita in località Trabocchetto ospita i resti monumentali pertinenti al tratto nordorientale della cinta muraria, scoperto nel 1981

e posto sulla sommità di un’altura a 120 m.s.l.m. dalla quale si dominava sia l’area interna collinare che il braccio di mare che la separa dalla Sicilia.


Sulla collina si conserva, per una lunghezza complessiva di 70 metri e un’altezza di 1,70, un complesso sistema costruttivo che testimonia l’importanza dell’area per questioni strategiche e difensive: le mura più antiche (inizi del V secolo a.C.), realizzate in mattoni crudi come la porzione della cortina rinvenuta sulla collina degli Angeli e con la quale vanno lette in continuità, furono inglobate in quelle in opera quadrata realizzate utilizzando blocchi squadrati di arenaria, come il tratto in via Marina, a partire dalla seconda metà dello stesso secolo e rimaste in uso fino al III secolo a.C.


L’uso dei mattoni crudi nel tratto del Trabocchetto si prolunga anche nella fase di IV-III secolo a.C.  legata a un momento di ristrutturazione che ha certamente previsto rifacimenti e integrazioni delle mura in blocchi.


near_me
PORTAMI QUI

Visita anche

Siti archeologici

Mura Ellenistiche

audioguida virtual-tour
Siti archeologici

Area Archeologica San Giorgio Extra

virtual-tour
Siti archeologici

Ipogeo

virtual-tour

Alla scoperta di Reggio Calabria!

Scansiona il Qrcode per avere accesso alla webApp e scoprire di più su questa città affascinante e ricca di storia.
Itinerari, informazioni, virtual tour a 360° e tante immagini per una visita completamente immersiva.



QR Code

Progetto Finanziato
REACT-EU PON METRO 2014 - 2020 cod. RC 6.2.1.a - Azioni pilota per un distretto culturale e turistico della città di Reggio Calabria - Sub int. 4
Realizzazione Segnaletica Turistica interattiva - Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di Covid-19.