Siti archeologici

Ipogeo

Al di sotto dell’attuale Piazza Italia un breve percorso su passerella permette di inoltrarsi tra le pieghe della storia millenaria della città e,

attraverso questo peculiare spaccato, percepirne la complessità.
Le campagne di scavo, condotte tra il 2000 e il 2004, hanno messo in luce un’articolata sequenza stratigrafica compresa tra la fondazione della città greca e il 1800. Alla massima profondità raggiunta sono stati documentati i livelli di vita più antichi della polis di Rhegion, il nome che le genti greche diedero a una delle città più importanti da loro fondate in Magna Grecia.
Brevi tratti di muri, ambienti, canalizzazioni, lacerti di pavimentazioni in terra battuta appartengono alle fasi di vita della città compresa tra il VII e il I secolo a.C. L’attenzione viene, però, catturata da uno spaccato della città romana testimoniata da un tratto molto ben conservato di una strada pavimentata e delimitata da marciapiedi sui quali si affacciavano alcune costruzioni dalla funzione non determinabile. A queste si sovrappongono, nel corso dell’età bizantina (tra il VI e l’XI secolo d.C.), nuove abitazioni, con pozzi e cisterne, magazzini e botteghe che ricadono all’interno di un settore urbano identificato con il centro politico-amministrativo della città altomedievale. 
Ben attestata è la fase normanna (XI-XIII secolo) caratterizzata da una fiorente attività economica e commerciale e alla quale si riconduce anche una piccola fonderia destinata alla lavorazione di metalli per la produzione di oggetti di piccole dimensioni. 
Ad eccezione di pochi resti di edifici riferibili a epoca angioina (XIII-XV secolo d.C.) tutta la stratificazione successiva al 1500 è stata quasi completamente cancellata dagli interventi realizzati agli inizi del 1800. A questo momento di riorganizzazione si fa risalire la destinazione dell’area come spazio pubblico.


near_me
PORTAMI QUI

Visita anche

Siti archeologici

Castello Aragonese

audioguida virtual-tour
Siti archeologici

Area Archeologica San Giorgio al Corso

virtual-tour
Siti archeologici

Terme Romane 

audioguida virtual-tour

Alla scoperta di Reggio Calabria!

Scansiona il Qrcode per avere accesso alla webApp e scoprire di più su questa città affascinante e ricca di storia.
Itinerari, informazioni, virtual tour a 360° e tante immagini per una visita completamente immersiva.



QR Code

Progetto Finanziato
REACT-EU PON METRO 2014 - 2020 cod. RC 6.2.1.a - Azioni pilota per un distretto culturale e turistico della città di Reggio Calabria - Sub int. 4
Realizzazione Segnaletica Turistica interattiva - Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di Covid-19.