Siti archeologici

Odeion

virtual-tour audioguida

L'odeion di Reggio Calabria è un antico edificio per spettacoli e adunanze popolari

situato nel cortile dell'isolato 181, tra via Torrione, via XXIV Maggio, via Tripepi e via San Paolo. Scoperto nel 1920 durante lavori di costruzione delle case 'Impiegati dello Stato', si trova a sette metri di profondità dal piano stradale. Attualmente, si possono ancora osservare i resti della gradinata in pietra, parte della cavea destinata agli spettatori. Uno schizzo realizzato dopo la scoperta mostra che l'edificio originario aveva quindici ordini di gradinate, sette cunei con sedute per gli spettatori e sei scalette intermedie per il movimento del pubblico. Gli scavi hanno rivelato che la cavea era stata realizzata adattando un declivio naturale della collina, e le sedute per gli spettatori erano costituite da grandi blocchi squadrati di arenaria. Le fondazioni poco profonde e la limitata estensione dello spazio destinato al pubblico hanno portato gli studiosi a escludere che l'edificio fosse un teatro vero e proprio. Alcune ipotesi suggeriscono che potrebbe essere stato utilizzato come odeion, un luogo coperto principalmente per audizioni musicali, o come Bouleuterion, un luogo di riunione politica del popolo reggino.


near_me
PORTAMI QUI

Visita anche

Siti archeologici

Area Archeologica San Giorgio Extra

virtual-tour
Siti archeologici

Odeion

audioguida virtual-tour
Siti archeologici

Tomba Ellenistica

virtual-tour

Alla scoperta di Reggio Calabria!

Scansiona il Qrcode per avere accesso alla webApp e scoprire di più su questa città affascinante e ricca di storia.
Itinerari, informazioni, virtual tour a 360° e tante immagini per una visita completamente immersiva.



QR Code

Progetto Finanziato
REACT-EU PON METRO 2014 - 2020 cod. RC 6.2.1.a - Azioni pilota per un distretto culturale e turistico della città di Reggio Calabria - Sub int. 4
Realizzazione Segnaletica Turistica interattiva - Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di Covid-19.