L’area archeologica di San Giorgio al Corso è stata scavata in anni recenti. Si ipotizza che si tratti della chiesa di S. Maria di Pedoglioso.
La conformazione della chiesa è di impianto orientale, con le tre absidi orientate e l’altare (bema) posto tra quattro pilastri (rappresentanti i 4 evangelisti) che sostengono la cupola (rappresentante la volta del cielo con il Christòs Pantokrator, il Cristo Onnipotente che regge l’universo). Si sono conservati metà dell’abside centrale e l’abside nord, detto della protesis, dall’altare per la preparazione dell’Agnello, che si celebrava in quel luogo. Dopo la battaglia di Lepanto e la grande vittoria contro i Turchi, la chiesa venne dedicata a S. Maria della Vittoria. Le ultime fasi visibili sembrano essere pertinenti ad un orfanotrofio che fu costruito sopra i muri delle costruzioni precedenti.
Scansiona il Qrcode per avere accesso alla webApp e scoprire di più su questa città affascinante e ricca di storia.
Itinerari, informazioni, virtual tour a 360° e tante immagini per una visita completamente immersiva.
Progetto Finanziato
REACT-EU PON METRO 2014 - 2020 cod. RC 6.2.1.a - Azioni pilota per un distretto culturale e turistico della città di Reggio Calabria - Sub int. 4
Realizzazione Segnaletica Turistica interattiva - Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di Covid-19.