La chiesa di Santa Maria dell'Itria, situata lungo la via Sbarre Centrali a Reggio Calabria,
è conosciuta anche come chiesa delle catene a causa delle grandi catene che adornano la piazzetta antistante il tempio. L'edificio è in stile romanico e presenta una pianta a croce latina e una navata unica. Il prospetto principale, semplice nelle linee architettoniche, presenta un ingresso formato da tre aperture ad arco, affiancate da quattro colonne con capitelli di stile corinzio su cui sono posti quattro leoncini. Una piccola loggetta precede l'entrata nell'edificio sacro, mentre ai bordi del portale si aprono due finestre anch'esse ad arco, sormontate da rosoni di dimensioni minori rispetto a quello sopra il portale principale. La torre campanaria è leggermente più alta del corpo di fabbrica.
All'interno della chiesa si conservano una statua lignea della Madonna Odigitria del XVII secolo, una tela del XIX secolo raffigurante San Paolino da Nola e un'icona bizantina della Vergine. La nobile famiglia degli Spanò celebrò in questa chiesa tutte le proprie ricorrenze religiose dalla seconda metà del XVIII secolo fino al 1909, anno in cui Antonio Spanò acquistò il feudo di Tre Mulini alla periferia nord di Reggio.
Scansiona il Qrcode per avere accesso alla webApp e scoprire di più su questa città affascinante e ricca di storia.
Itinerari, informazioni, virtual tour a 360° e tante immagini per una visita completamente immersiva.
Progetto Finanziato
REACT-EU PON METRO 2014 - 2020 cod. RC 6.2.1.a - Azioni pilota per un distretto culturale e turistico della città di Reggio Calabria - Sub int. 4
Realizzazione Segnaletica Turistica interattiva - Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di Covid-19.