Chiese

Ex Monastero della Visitazione

Nel 1754, le tre figlie della prestigiosa famiglia Musitano decisero di dedicarsi alla vita monastica.

Così, intorno a loro, si formò il primo nucleo del Monastero della Visitazione S. Maria di Reggio Calabria. Inizialmente, il monastero trovò sede nella casa di famiglia delle giovani, ovvero il Palazzo Musitano. Tuttavia, fu solo nel 1840 che il Monastero e la sua comunità ottennero il riconoscimento ufficiale da parte dell'Ordine.Nella sua lunga storia, la comunità del Monastero ha cambiato diverse sedi: il primo monastero si trovava nell'attuale Piazza Italia; nel 1855 si trasferì qui, nella parte alta della città e, infine, dall'8 dicembre 2005 nei Campi di San Nicola di Ortì.Questa vecchia sede del Monastero rappresenta una parte importante della storia e del tessuto culturale della città ed è oggetto di un progetto di realizzazione di un Museo Civico e centro culturale: grazie a un attento e lungo processo di restauro, gli spazi espositivi accoglieranno le opere d’arte della Pinacoteca civica, una parte degli antichi volumi della Biblioteca Comunale, l’Archivio Comunale oggi temporaneamente ospitato al Cedir,reperti di varie epoche legati alla lunga storia della città per raffigurarne anche con sistemi di tecnologie avanzate il percorso dalle origini ai moti degli anni ’70. Un grande salone da cui si accede ad un ampio terrazzo potrà ospitare eventi culturali e manifestazioni.

 


near_me
PORTAMI QUI

Alla scoperta di Reggio Calabria!

Scansiona il Qrcode per avere accesso alla webApp e scoprire di più su questa città affascinante e ricca di storia.
Itinerari, informazioni, virtual tour a 360° e tante immagini per una visita completamente immersiva.



QR Code

Progetto Finanziato
REACT-EU PON METRO 2014 - 2020 cod. RC 6.2.1.a - Azioni pilota per un distretto culturale e turistico della città di Reggio Calabria - Sub int. 4
Realizzazione Segnaletica Turistica interattiva - Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di Covid-19.