Danneggiato irrimediabilmente dal terremoto del 28 dicembre 1908, il santuario all’Eremo
fu riedificato il 28 luglio dell’anno seguente con struttura di legno e tamponatura con muratura di mattoni. Sono stati necessari quasi cinquant’anni per realizzare il nuovo odierno, Tempio-Basilica, che è opera dell’architetto Anna Sbarracani Inastasi. L’inaugurazione avvenne in data 30 luglio 1965.
Nel suo interno è custodito il dipinto della Madonna della Consolazione, Patrona della Città di Reggio Calabria, eseguito dall’artista Andrea Caprioli su ordinazione del gentiluomo reggino Camillo Diano nel 1547 e benedetto nel giorno dell’epifania dall’arcivescovo Agostino Gonzaga. Il dipinto su tavola di noce quadrata di centoventi centimetri di lato, raffigura la Madonna Assisa in trono mentre sostiene in braccio il Divino Infante. Sul lato destro è posto San Francesco d’Assisi con le Sacre Stimmate, il libro delle Regole e la croce, mentre sul lato sinistro è dipinto Sant’Antonio da Padova con il giglio dell’Innocenza e il libro della Scienza Teologica. Nella parte superiore due Angeli sostengono con la mano destra la corona e con l’altra una palma. Il Santuario è sede dei Frati Cappuccini, ramificazione dell’Ordine Francescano concesso dal Papa Clemente VII con Bolla nel 1528.
Scansiona il Qrcode per avere accesso alla webApp e scoprire di più su questa città affascinante e ricca di storia.
Itinerari, informazioni, virtual tour a 360° e tante immagini per una visita completamente immersiva.
Progetto Finanziato
REACT-EU PON METRO 2014 - 2020 cod. RC 6.2.1.a - Azioni pilota per un distretto culturale e turistico della città di Reggio Calabria - Sub int. 4
Realizzazione Segnaletica Turistica interattiva - Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di Covid-19.