La Chiesa di San Pietro fu edificata nel 1853 per volere del sacerdote Pietro Gagliardi.
È uno dei pochi edifici religiosi della città che ha resistito al devastante del terremoto del 1908 e ai tragici eventi bellici della Seconda Guerra Mondiale. Si tratta di una chiesa dalle dimensioni modeste in stile neoclassico, a navata unica e su un piccolo sagrato. Il prospetto principale è composto da un corpo unico, scandito da due alte paraste con capitelli ionici. Sono presenti due piccole torri campanarie sormontate da guglie che sorreggono i simboli attribuiti a San Pietro secondo la tradizione cristiana: il gallo e le chiavi. Unico elemento di spicco è costituito dal portale lapideo; al di sopra di esso è collocata una lapide con la data di edificazione sormontata da un bassorilievo raffigurante San Pietro. L'interno, a navata unica, termina con un'abside semicircolare. Un'alta trabeazione percorre tutta la navata e il coro, che ospita l'altare marmoreo e una statua del Santo, in cartapesta colorata, di recente manifattura.
Scansiona il Qrcode per avere accesso alla webApp e scoprire di più su questa città affascinante e ricca di storia.
Itinerari, informazioni, virtual tour a 360° e tante immagini per una visita completamente immersiva.
Progetto Finanziato
REACT-EU PON METRO 2014 - 2020 cod. RC 6.2.1.a - Azioni pilota per un distretto culturale e turistico della città di Reggio Calabria - Sub int. 4
Realizzazione Segnaletica Turistica interattiva - Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di Covid-19.