La chiesa della Graziella è uno dei più antichi edifici di culto di Reggio Calabria, eretta nel 1691 grazie alle donazioni dei contadini locali.
La facciata, racchiusa tra due paraste giganti recanti alla sommità una coppia di volute contrapposte con elemento a pigna apicale, esibisce al centro un ricco portale in pietra (sec. XVII) decorato ai lati da volute vegetali e al centro da uno stemma con monogramma mariano; sulla trabeazione è l’iscrizione: «PETITE ET ACCIPIETIS». Sul fianco sinistro si erge il campanile scandito dalla presenza di un finestrone, in basso al quale è murata una lastra in pietra con iscrizione latina che ricorda la fondazione dell’edificio. L'interno è ad aula unica con due cappelle laterali, ognuna con il proprio altare. Nel presbiterio si trova un possente altare barocco del XVII secolo. Nel corso degli anni, la chiesa ha subito alcune perdite negli arredi, ma è stata restaurata negli anni '90 e riaperta al culto nel 2000.
Scansiona il Qrcode per avere accesso alla webApp e scoprire di più su questa città affascinante e ricca di storia.
Itinerari, informazioni, virtual tour a 360° e tante immagini per una visita completamente immersiva.
Progetto Finanziato
REACT-EU PON METRO 2014 - 2020 cod. RC 6.2.1.a - Azioni pilota per un distretto culturale e turistico della città di Reggio Calabria - Sub int. 4
Realizzazione Segnaletica Turistica interattiva - Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di Covid-19.