Palazzi storici

Palazzo Melissari-Musitano

Costruito tra il 1912 e il 1924, Palazzo Melissari – Musitano costituisce uno dei lati di Piazza Vittorio Emanuele II

insieme con i palazzi della Provincia, della Prefettura e del Municipio. L’edificio venne costruito in due momenti diversi essendo stato assegnato il lotto a due diverse famiglie: la parte a sud venne edificata nel 1912 su progetto dell'ingegnere A. Fabrizio e prese il posto del vecchio palazzo settecentesco di proprietà dei Melissari, crollato per il terremoto del 1908; la parte a nord è di proprietà della famiglia Musitano e venne costruita successivamente nel 1924 su progetto dell'ingegnere A. Lazzarino che riprese il progetto del palazzo Melissari.
Il portale d’ingresso su via Cattolica dei Greci, con lo stemma della famiglia, appartenente al seicentesco palazzo Arcovito, è affiancato da due colonne a capitello ionico che sostengono le mensole del balcone centrale. Le facciate sono caratterizzate da due ordini architettonici differenti. Il piano terra presenta un bugnato liscio posto sopra uno zoccolo con portali ad arco a tutto sesto, incorniciati da un bugnato a diamante. Il primo piano è scandito invece da grandi lesene con capitello ionico che dividono verticalmente la facciata e presenta una fila di aperture con cornice rettilinea.


near_me
PORTAMI QUI

Visita anche

Palazzi storici

Palazzo Benassai

virtual-tour
Palazzi storici

Palazzo Pellicano

virtual-tour
Palazzi storici

Palazzo Spanò-Bolani

virtual-tour

Alla scoperta di Reggio Calabria!

Scansiona il Qrcode per avere accesso alla webApp e scoprire di più su questa città affascinante e ricca di storia.
Itinerari, informazioni, virtual tour a 360° e tante immagini per una visita completamente immersiva.



QR Code

Progetto Finanziato
REACT-EU PON METRO 2014 - 2020 cod. RC 6.2.1.a - Azioni pilota per un distretto culturale e turistico della città di Reggio Calabria - Sub int. 4
Realizzazione Segnaletica Turistica interattiva - Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di Covid-19.