I Fortini di Pentimele, vecchie fortificazioni militari, sono posti sull’omonima collina in posizione panoramica
sulla città di Reggio Calabria e dominanti sullo Stretto di Messina.
In particolare, i fortini furono edificati intorno al 1896 come risulta da un documento presente presso l'Archivio di Stato di Reggio Calabria. I due fortini di Pentimele, identici in ogni loro forma, distinti dai nomi Batteria Pentimele Fortino Nord e Batteria Pellizzari Fortino Sud, sono costruiti con pietre naturali e mattoni che incorniciano anche le finestre e le sommità del muro di cinta. Il fortino presenta anche un ponte levatoio ed ha alla sua entrata due colonne rivestite da pietra calcarea arenaria, utilizzata anche per lo scolo delle acque. Entrando vi sono sulla sinistra quattro cisterne utilizzate per la raccolta dell'acqua, sempre verso sinistra vi erano gli alloggi forniti di bagno e scuderia per gli ufficiali. Sui lati si trovavano i dormitori dei soldati e nel posto più interno, due stanze su ogni lato adibite per il deposito delle armi.
Gli stanzoni presenti sulla destra erano adibiti a scuderia e durante la seconda guerra mondiale, furono trasformati in dormitori. Sempre sulla destra vi è una torre a due piani, nel piano inferiore venivano gettati i prigionieri non vi sono scale e sorvegliati dal piano superiore. Al centro del piano superiore vi era il deposito di materiale di artiglieria e per la manutenzione dei cannoni. All'interno dei fortini, vi sarebbero due passaggi segreti, uno che condurrebbe dai fortini al porto e l'altro dai fortini al Castello Aragonese. I due passaggi segreti, si troverebbero alla fine dei due lunghi corridoi interni, in cui vi si troverebbero delle botole nascoste. È molto probabile, secondo recenti ipotesi effettuate da vari studiosi locali, che vi sia un solo accesso o botola che collegherebbe tra loro i due fortini.
Scansiona il Qrcode per avere accesso alla webApp e scoprire di più su questa città affascinante e ricca di storia.
Itinerari, informazioni, virtual tour a 360° e tante immagini per una visita completamente immersiva.
Progetto Finanziato
REACT-EU PON METRO 2014 - 2020 cod. RC 6.2.1.a - Azioni pilota per un distretto culturale e turistico della città di Reggio Calabria - Sub int. 4
Realizzazione Segnaletica Turistica interattiva - Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di Covid-19.