Chiese

Chiesa di Santa Maria del Bosco

La chiesa fu canonicamente eretta nel 1591, ma dai registri, sembra sia stata datata solo il 1738.

L’edificio originario, come recitano i verbali delle visite pastorali, era lungo 50 palmi e largo 34, e sembra avesse una campana di 60 libbre sul portale, e già si annovera la preziosa scultura in marmo del Bonanno raffigurante la Madonna (commissionata nel 1587). Dagli unici atti trascritti ritrovati, che risalgono al 2 aprile del 1587 anno in cui i priori della chiesa Bastiano e Giuseppe Soraci, hanno stipulato un contratto con l’allora famoso scultore messinese Rinaldo Bonanno, per la realizzazione della magnifica statua marmorea della Madonna col Bambino denominata Santa Maria Del Bosco. Partendo da quest’evento si capisce che la chiesa a Podargoni esisteva anche prima del 1587, e doveva essere anche abbastanza fiorente visto la commessa fatta. Il sisma del 1908, a differenza di quello del 1783, distrusse l’edificio, risparmiando però la scultura della Madonna. Inizialmente l’edificio fu sostituito da una baracca prima e da una costruzione poi, che verrà spazzata via dall'alluvione del 1951. E’ composta da una navata centrale con presbiterio a semicerchio, con al centro l’altare maggiore sovrastato da una nicchia, dove è collocata la Madonna col Bambino del Bonanno. Tra l’altare maggiore e la nicchia si trova il tabernacolo finemente incorniciato in una scultura lignea artigianale. I due altari minori sono dedicati uno all’Immacolata ed un altro a San Antonio.


near_me
PORTAMI QUI

Visita anche

Chiese

Chiesa di Gesù e Maria

virtual-tour
Chiese

Chiesa degli Ottimati

virtual-tour
Chiese

Chiesa di San Giuseppe

virtual-tour

Alla scoperta di Reggio Calabria!

Scansiona il Qrcode per avere accesso alla webApp e scoprire di più su questa città affascinante e ricca di storia.
Itinerari, informazioni, virtual tour a 360° e tante immagini per una visita completamente immersiva.



QR Code

Progetto Finanziato
REACT-EU PON METRO 2014 - 2020 cod. RC 6.2.1.a - Azioni pilota per un distretto culturale e turistico della città di Reggio Calabria - Sub int. 4
Realizzazione Segnaletica Turistica interattiva - Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di Covid-19.