Palazzi storici

Villino Fiaccadori

L’edificio, originariamente di proprietà dello stesso ingegnere Pietro Fiaccadori, venne realizzato tra gli anni 1921 e 1924.

Trasformato successivamente in casa di cura, esso mostra ancora i caratteri architettonici originari lungo il prospetto sulla via Crocifisso e verso l’omonima piazza, un tempo denominata Largo Palombaro. Esso riassume alcuni motivi stilistici già presenti nelle altre opere dello stesso autore. Il tema del villino, tuttavia offre una maggiore libertà nell’alternanza tra i volumi pieni e vuoti, nell’uso del verde che valorizza il tema architettonico che si richiama a figurazioni stilistiche innovative ma ancora permeate da elementi della tradizione. L’adattamento a clinica e le trasformazioni ne hanno in parte snaturato l’originale qualità dei volumi e delle forme architettoniche. Il manufatto edilizio si articola su tre livelli con un impianto planimetrico di forma triangolare con un armonico sistema di pieni e di vuoti caratteristico della tipologia villino unito alla vegetazione. I prospetti si presentano con un basamento rivestito di pietra ed ingresso principale su via Crocifisso, le aperture sono ad arco a tutto sesto e ribassato; caratteristica è la soluzione ad angolo con la ringhiera ricurva in stile classico all’altezza del terrazzo da cui si dipartono le scalinate esterne che conducono ai livelli superiori. 


near_me
PORTAMI QUI

Visita anche

Palazzi storici

Hotel Torrione

virtual-tour
Palazzi storici

Palazzo Spanò-Bolani

virtual-tour
Palazzi storici

Palazzo Pellicano

virtual-tour

Alla scoperta di Reggio Calabria!

Scansiona il Qrcode per avere accesso alla webApp e scoprire di più su questa città affascinante e ricca di storia.
Itinerari, informazioni, virtual tour a 360° e tante immagini per una visita completamente immersiva.



QR Code

Progetto Finanziato
REACT-EU PON METRO 2014 - 2020 cod. RC 6.2.1.a - Azioni pilota per un distretto culturale e turistico della città di Reggio Calabria - Sub int. 4
Realizzazione Segnaletica Turistica interattiva - Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di Covid-19.