PERCORSO DELL’ARTE
Itinerari

PERCORSO DELL’ARTE


La città di Reggio offre, oltre al Museo Nazionale Archeologico, importanti riferimenti culturali con collezioni permanenti allestite in diversi palazzi, che ospitano spesso anche mostre ed eventi. Il Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi” presenta opere di grandi maestri del Novecento, tra cui De Chirico, Dalì, Campigli, Carrà, Ligabue, Cascella e Fontana. Un intero piano è dedicato al “Piccolo Museo San Paolo”, con una ricca collezione di icone, paramenti sacri, statue, ori e argenti sacri, avori, libri, e tra i tanti tesori anche opere eccezionali quali una Madonna con Bambino di Cima da Conegliano e un bozzetto di Raffaello.

A pochi minuti a piedi si raggiunge il Museo Diocesano, che espone un’importante collezione di arte sacra con opere che illustrano la storia dall’intera Arcidiocesi Reggio Calabria-Bova, tra cui un bacolo pastorale in argento e smalti del Quattrocento di fattura napoletana e un ostensorio in oro del Novecento del calabrese Francesco Jerace. Spostandosi sul Corso Garibaldi, si raggiunge la Pinacoteca Civica, con una ricca collezione di dipinti che vanno dal Quattrocento fino ad opere contemporanee, tra cui spiccano due tavolette di Antonello da Messina, una grande tela di Mattia Preti e un dipinto di Luca Giordano.


Alla scoperta di Reggio Calabria!

Scansiona il Qrcode per avere accesso alla webApp e scoprire di più su questa città affascinante e ricca di storia.
Itinerari, informazioni, virtual tour a 360° e tante immagini per una visita completamente immersiva.



QR Code

Progetto Finanziato
REACT-EU PON METRO 2014 - 2020 cod. RC 6.2.1.a - Azioni pilota per un distretto culturale e turistico della città di Reggio Calabria - Sub int. 4
Realizzazione Segnaletica Turistica interattiva - Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di Covid-19.