La Pinacoteca Civica di Reggio Calabria, con ingresso sul Corso Garibaldi si trova al piano superiore del Teatro
Comunale "F. Cilea. Le opere d’arte più antiche (XV-XIX secolo) provengono dalle collezioni dell'ex-Museo Civico, mentre le opere più moderne (XIX-XX secolo) derivano da acquisti e donazioni.
Tra le opere più pregevoli, ci sono due tavolette lignee dipinte da Antonello da Messina intorno al 1460: "San Girolamo penitente" e "Tre angeli in visita ad Abramo". Queste opere sono state acquistate dal Comune di Reggio Calabria nel 1890 presso Giovanbattista Rota, discendente di una famiglia nobiliare reggina. Tra le opere statali in comodato d’uso, spiccano "Il ritorno del figliol prodigo" di Mattia Preti e "La battaglia di Capua" di Andrea Cefaly. Il museo ospita anche numerose opere di artisti calabresi, tra cui vari dipinti settecenteschi di Vincenzo Cannizzaro, i paesaggi dei reggini Ignazio Lavagna Fieschi e del suo allievo Giuseppe Benassai, le sculture di Francesco Jerace e le tele di Rubens Santoro, Francesco Raffaele, Antonio Cannata e il futurista Enzo Benedetto. Tra le opere di artisti non calabresi, sono presenti quelle di Giovanni Omiccioli, Giampiero Restellini e Renato Guttuso.La Pinacoteca Civica di Reggio Calabria ha undici sale espositive suddivise in cinque sezioni, per uno sviluppo complessivo di 500 mq. Di particolare pregio è il salone centrale, completamente dipinto con decorazioni a finto marmo alle pareti ed arricchito da tre splendidi lampadari in vetro di Murano. La ristrutturazione degli ambienti destinati alla Pinacoteca, su progetto dell'architetto Fabio Mariano, è avvenuta tra il 2006 ed il 2008.
Scansiona il Qrcode per avere accesso alla webApp e scoprire di più su questa città affascinante e ricca di storia.
Itinerari, informazioni, virtual tour a 360° e tante immagini per una visita completamente immersiva.
Progetto Finanziato
REACT-EU PON METRO 2014 - 2020 cod. RC 6.2.1.a - Azioni pilota per un distretto culturale e turistico della città di Reggio Calabria - Sub int. 4
Realizzazione Segnaletica Turistica interattiva - Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di Covid-19.