Siti archeologici

Mura Collina degli Angeli

Le mura di Collina degli Angeli, risalenti al V secolo a.C., sono state scoperte casualmente nel 1969 durante la costruzione di edifici residenziali.

Dopo interventi di consolidamento e restauro negli anni '90, sono oggi conservate e visibili nel parco urbano comunale. La particolarità di queste mura risiede nel loro utilizzo di mattoni in argilla cruda mista a paglia e degrassanti. Tale tecnica era estesamente utilizzata nell’antichità per costruzioni di vario tipo ma generalmente molto poco documentate perché sottoposte a un forte processo di degrado che spesso non ne ha permesso la conservazione e, a volte, lo stesso riconoscimento durante le attività di scavo. Un tratto delle mura mostra segni di un intervento di riparazione antico, forse a causa di un punto debole nella cortina. In tale occasione, fu costruita una "torre" semicircolare che incorpora la linea originale delle mura. La mancanza di blocchi di arenaria in questo tratto di mura potrebbe essere stata una scelta strategica per utilizzare la pietra solo dove la difesa della città era più vulnerabile, come sul fronte mare o negli accessi principali.


near_me
PORTAMI QUI

Visita anche

Siti archeologici

Odeion

audioguida virtual-tour
Siti archeologici

Tomba Ellenistica

virtual-tour
Siti archeologici

Terme Romane 

audioguida virtual-tour

Alla scoperta di Reggio Calabria!

Scansiona il Qrcode per avere accesso alla webApp e scoprire di più su questa città affascinante e ricca di storia.
Itinerari, informazioni, virtual tour a 360° e tante immagini per una visita completamente immersiva.



QR Code

Progetto Finanziato
REACT-EU PON METRO 2014 - 2020 cod. RC 6.2.1.a - Azioni pilota per un distretto culturale e turistico della città di Reggio Calabria - Sub int. 4
Realizzazione Segnaletica Turistica interattiva - Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di Covid-19.