Chiese

Chiesa S. Maria della Cattolica dei Greci

La Cattolica dei Greci è la più antica istituzione cristiana di Reggio Calabria, con origini nel culto cristiano bizantino.

La Cattolica dei Greci è stata l’antica cattedrale di rito greco di Reggio Calabria, fino a quando i Normanni costruirono la nuova di rito latino. Il Conte Ruggero, nel XII secolo, regolamentò la sua autonomia e in essa venne officiato il rito greco fino alla fine del XVI secolo. La sua sede era sul lato orientale della attuale Piazza Italia. Il terremoto del 1783 la fece crollare e venne costruita una struttura baraccata, denominata Cattolichella. Nel 1808 venne trasferita nella cappella del Rosario del soppresso Convento dei Domenicani. L’ipotesi di un trasferimento nella Chiesa di S. Gregorio Magno ebbe il veto del protopapa. Ottenuto un suolo sulla nuova Strada Aschenez, nel 1876, venne costruita in stile neoclassico su progetto dell’ing. A. Pugliese con una struttura a croce latina a tre navate con un’abside semicircolare e una cupola decorata. Subì danni limitati dal terremoto del 1908, e fu l’unica chiesa a funzionare in quegli anni. Danneggiata dall’alluvione del 1953 è stata restaurata tra il 1954 e il 1957. Nel 2002 venne ancora restaurata. Tra le opere d’arte notevole è il dipinto settecentesco, attribuito ad Antonino Cilea, la Predica di San Vincenzo Ferrer. Il portale, realizzato nel 1986 dallo scultore Giuseppe Niglia, è in bronzo dorato con otto riquadri biblici unificati al centro da una grande croce con figure di santi di rito greco. Sotto il frontone, un’iscrizione in greco recita “Chiesa Cattolica della Santa Vergine Madre di Dio”.


near_me
PORTAMI QUI

Visita anche

Chiese

Chiesa di San Pietro

virtual-tour

Alla scoperta di Reggio Calabria!

Scansiona il Qrcode per avere accesso alla webApp e scoprire di più su questa città affascinante e ricca di storia.
Itinerari, informazioni, virtual tour a 360° e tante immagini per una visita completamente immersiva.



QR Code

Progetto Finanziato
REACT-EU PON METRO 2014 - 2020 cod. RC 6.2.1.a - Azioni pilota per un distretto culturale e turistico della città di Reggio Calabria - Sub int. 4
Realizzazione Segnaletica Turistica interattiva - Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di Covid-19.