È conosciuta come Maria SS Lauretana. Le origini della chiesa sono anteriori al 1600.
Resistette al cataclisma del 1783, ma non a quello del 1908. Ricostruita su un nuovo sito su progetto dell’ing. Mario Mazzucato a partire dal 1927, la chiesa si presenta a navata unica con abside semicircolare con sobrie linee ispirate ad edifici sacri del Seicento. Sul lato sinistro un’alta torre campanaria con orologio, sormontata da una cuspide. Le pareti interne sono scandite da lesene in stucco che terminano con capitelli compositi. Il soffitto è a cassettoni. Pregevole il busto marmoreo della fine del sec XV di ignoto autore, che raffigura la Madonna in atto di sorreggere il Bambino. Sebbene il busto si presenti mutilo della mano destra della Madonna e di parte della gamba sinistra del Bambino, presenta evidenti assonanze con la maniera del toscano Francesco Laurana e del lombardo Domenico Gagini.
Scansiona il Qrcode per avere accesso alla webApp e scoprire di più su questa città affascinante e ricca di storia.
Itinerari, informazioni, virtual tour a 360° e tante immagini per una visita completamente immersiva.
Progetto Finanziato
REACT-EU PON METRO 2014 - 2020 cod. RC 6.2.1.a - Azioni pilota per un distretto culturale e turistico della città di Reggio Calabria - Sub int. 4
Realizzazione Segnaletica Turistica interattiva - Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di Covid-19.