La chiesa di Sant’Antonio Abate è un raro esempio di architettura basiliano-normanna a Reggio Calabria.
Fondata nel XII secolo, fu un centro di attività commerciali fino al Seicento. Nel corso dei secoli, l'edificio subì varie trasformazioni, passando da un impianto basilicale a un'unica aula. Recentemente, è stato oggetto di importanti lavori di restauro. L’interno è diviso in due navate da arcate a tutto sesto, con copertura a capriate lignee. A destra, in prossimità dell’ingresso, è un’acquasantiera in marmo (sec. XVII); lungo la parete destra della zona absidale una porta conduce alla sacrestia, ove sono ancora visibili i resti dell’abside meridionale. Lungo la navata centrale è incassata una lastra di rimpiego (1634) con iscrizione che ricorda il restauro del seggio dei nobili in Reggio: essa chiude l’accesso alla cripta settecentesca con volta a botte. La navata sinistra è caratterizzata dalla presenza di aperture che consentono l’accesso ad un'altra cripta sottostante, anch’essa settecentesca. La chiesa custodisce una statua lignea di Sant'Antonio Abate.
Scansiona il Qrcode per avere accesso alla webApp e scoprire di più su questa città affascinante e ricca di storia.
Itinerari, informazioni, virtual tour a 360° e tante immagini per una visita completamente immersiva.
Progetto Finanziato
REACT-EU PON METRO 2014 - 2020 cod. RC 6.2.1.a - Azioni pilota per un distretto culturale e turistico della città di Reggio Calabria - Sub int. 4
Realizzazione Segnaletica Turistica interattiva - Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di Covid-19.