La chiesa di San Nicola di Bari era sede di una Cappellania curata sin dal 1595.
Nel 1602 assunse il titolo di San Nicola di Mira e fu istituita a parrocchia dal Mons. D'Afflitto l'8 marzo 1618, quando fu divisa dalle parrocchie urbane. Ad essa fu aggregato il beneficio di Sant'Apollinare di Lumbrone nel 1631.
La chiesa fu distrutta dal terremoto del 1783 e ricostruita nel 1794.
Scansiona il Qrcode per avere accesso alla webApp e scoprire di più su questa città affascinante e ricca di storia.
Itinerari, informazioni, virtual tour a 360° e tante immagini per una visita completamente immersiva.
Progetto Finanziato
REACT-EU PON METRO 2014 - 2020 cod. RC 6.2.1.a - Azioni pilota per un distretto culturale e turistico della città di Reggio Calabria - Sub int. 4
Realizzazione Segnaletica Turistica interattiva - Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di Covid-19.