Il Palazzo, progettato dall’ing. Gino Zani nel 1920, presenta uno stile sobrio ed elegante:
le finestre ad arco, le colonne, la balaustra, la veranda superiore con il giardino pensile, il grande portale d'ingresso ne fanno un simbolo della Reggio dell’epoca. Il manufatto architettonico è costituito da un seminterrato e da due piani con un impianto planimetrico di forma rettangolare. L'ingresso, preceduto da un cortile con giardino e recinzione con elementi in ferro battuto artistico, introduce un ampio atrio caratterizzato da pareti rivestite di tessuti e soffitto cassettonato in legno decorato, con una scala in legno che conduce al piano superiore; vi è poi la sala riunioni dove è collocato un grande camino con arredi originari. Gli altri due prospetti si presentano al piano terra con un basamento nel quale sono collocate le finestre del piano seminterrato dotate di inferriate sul quale poggia il piano terra trattato a bugnato con finestre ad arco a tutto sesto e ad angolo tripartite con colonne, al piano superiore si articolano le aperture talune complete di balconi con balaustre a motivi geometrici con la caratteristica soluzione ad angolo di un'ampia veranda con giardino pensile usando nell'utilizzo del ferro battuto elementi in stile liberty.
Scansiona il Qrcode per avere accesso alla webApp e scoprire di più su questa città affascinante e ricca di storia.
Itinerari, informazioni, virtual tour a 360° e tante immagini per una visita completamente immersiva.
Progetto Finanziato
REACT-EU PON METRO 2014 - 2020 cod. RC 6.2.1.a - Azioni pilota per un distretto culturale e turistico della città di Reggio Calabria - Sub int. 4
Realizzazione Segnaletica Turistica interattiva - Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di Covid-19.