Palazzi storici

Palazzo Ex Cassa nazionale

Progettato dall'ingegnere Tommaso Del Bufalo, da cui il nome del palazzo, nel 1922 fu completato nel 1926.

Rappresenta uno degli esempi degni di nota di architettura che hanno caratterizzato la ricostruzione post terremoto con elementi rinascimentali e liberty. Il manufatto architettonico è costituito da un seminterrato e da due piani fuori terra con un impianto planimetrico di forma quadrata che racchiude un cortile centrale. Il prospetto principale che affaccia sul Corso Vittorio Emanuele III si presenta con un ingresso decorato costituito da doppi portali ad arco a tutto sesto con cornice in finta pietra ed ai lati due colonne, inoltre le aperture del pianoterra architravate con cornice in finta pietra poggiano su un basamento trattato con la stessa tipologia di materiali in cui sono collocate le finestre architravate del seminterrato dotate di inferriate. Le pareti del piano superiore sono trattate con intonaco liscio con aperture architravate, talune con balconi appoggiati su mensole con ringhiera in ferro battuto artistico, nel prospetto laterale si ripetono le stesse tipologie di elementi architettonici, inoltre per tutte le facciate corre una fascia riccamente decorata a motivi floreali sormontata da un cornicione e balaustra lineare rialzata in corrispondenza dell'ingresso.


near_me
PORTAMI QUI

Visita anche

Palazzi storici

Palazzo Zani

virtual-tour
Palazzi storici

Palazzo Guarna

virtual-tour
Palazzi storici

Palazzo Mazzitelli

virtual-tour

Alla scoperta di Reggio Calabria!

Scansiona il Qrcode per avere accesso alla webApp e scoprire di più su questa città affascinante e ricca di storia.
Itinerari, informazioni, virtual tour a 360° e tante immagini per una visita completamente immersiva.



QR Code

Progetto Finanziato
REACT-EU PON METRO 2014 - 2020 cod. RC 6.2.1.a - Azioni pilota per un distretto culturale e turistico della città di Reggio Calabria - Sub int. 4
Realizzazione Segnaletica Turistica interattiva - Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di Covid-19.