Palazzo San Giorgio, sede dell'amministrazione comunale di Reggio Calabria, è intitolato a San Giorgio,
compatrono della città assieme alla patrona Maria SS. Madre della Consolazione. Distrutto in seguito al sisma del 1908, fu ricostruito a partire dal 1918 e ultimato nel 1921 su progetto dell’architetto palermitano Ernesto Basile, esponente di fama del liberty internazionale. Venne ufficialmente inaugurato nel 1922 alla presenza del Re Vittorio Emanuele III. Si tratta di un palazzo con prospetto neorinascimentale, interno neoclassico e liberty. Al piano terra si trovano due parti connesse da una grande galleria che collega il Corso Garibaldi e la parallela via Miraglia. Al primo piano si trovano ampie stanze ricche di decorazioni in stile liberty, come la "Sala dei Lampadari", la "Sala del Sindaco", la "Sala della Giunta Municipale" e la "Sala del Consiglio", con arredi progettati dallo stesso architetto Basile. Nell’androne dell’ingresso principale è stata posta, dopo il restauro, la statua dell’Angelo Tutelare, risalente al 1637. Il monumento marmoreo raffigura San Michele Arcangelo, che stringe nel braccio sinistro uno scudo raffigurante San Giorgio a cavallo nell’atto di uccidere il drago.
Scansiona il Qrcode per avere accesso alla webApp e scoprire di più su questa città affascinante e ricca di storia.
Itinerari, informazioni, virtual tour a 360° e tante immagini per una visita completamente immersiva.
Progetto Finanziato
REACT-EU PON METRO 2014 - 2020 cod. RC 6.2.1.a - Azioni pilota per un distretto culturale e turistico della città di Reggio Calabria - Sub int. 4
Realizzazione Segnaletica Turistica interattiva - Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di Covid-19.