La via Giudecca conserva nel nome l’identità dell’antico quartiere ebraico situato
a margine della cinta muraria a nord della Reggio medievale, sede di una sinagoga e di una scuola, e rappresentava un crocevia di fiorenti traffici commerciali di seta ed altre mercanzie, di cui gli ebrei avevano il monopolio. L’antica Reggio era, infatti, meta di mercanti dal resto della Penisola poiché gli ebrei, dediti anche alla pratica dei prestiti di capitali, favorivano la crescita delle industrie di seta, cotone, canna da zucchero, carta e di numerose tintorie. La Giudecca di Reggio si distinse anche in campo culturale: fu impiantata una stamperia, la seconda del Regno di Napoli, che il 5 febbraio 1475 stampò la prima edizione ebraica della Bibbia, che rappresenta il primo testo pubblicato nel mondo in caratteri israelitici.
Scansiona il Qrcode per avere accesso alla webApp e scoprire di più su questa città affascinante e ricca di storia.
Itinerari, informazioni, virtual tour a 360° e tante immagini per una visita completamente immersiva.
Progetto Finanziato
REACT-EU PON METRO 2014 - 2020 cod. RC 6.2.1.a - Azioni pilota per un distretto culturale e turistico della città di Reggio Calabria - Sub int. 4
Realizzazione Segnaletica Turistica interattiva - Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di Covid-19.