L'edificio, costruito dopo il sisma del 1908, sul lotto su cui sorgeva prima il palazzo dell'Intendenza,
è stato pensato per ospitare gli uffici dell'Amministrazione Provinciale. Le superfici esterne sono caratterizzate al piano terra da bugnato e al piano superiore da intonaco liscio e contengono elementi floreali espressione del Liberty Reggino. Progettato nel 1913 e completato nel 1920 dall'arch. C. Autore e l'ing. G. Spinelli ha conosciuto diverse fasi costruttive, che lo hanno portato, nel breve tempo ad uniformarsi con i palazzi pubblici prospicienti Piazza Italia, centro della città. Durante i lavori di costruzione vennero alla luce importanti reperti archeologici testimonianti la probabile presenza del foro di età romana. All’interno, uno scalone d’onore a tenaglia e,nei saloni di rappresentanza, reperti archeologici, affreschi, mosaici, busti marmorei di personalità locali e opere scultoree di artisti reggini dell’Ottocento e Novecento.
Scansiona il Qrcode per avere accesso alla webApp e scoprire di più su questa città affascinante e ricca di storia.
Itinerari, informazioni, virtual tour a 360° e tante immagini per una visita completamente immersiva.
Progetto Finanziato
REACT-EU PON METRO 2014 - 2020 cod. RC 6.2.1.a - Azioni pilota per un distretto culturale e turistico della città di Reggio Calabria - Sub int. 4
Realizzazione Segnaletica Turistica interattiva - Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di Covid-19.