La piazza, nota ufficialmente come Piazza Vittorio Emanuele II, è meglio riconosciuta come Piazza Italia per il celebre monumento all'Italia
che domina il suo centro da oltre un secolo e mezzo, influenzando così il suo nome popolare. Questa piazza rappresenta il fulcro amministrativo e politico della città, distinguendosi per la sua struttura quadrata e per la sua apertura sul Corso Garibaldi a sud-est. Attorno a essa si ergono gli edifici istituzionali più significativi della città.
Tra questi spiccano: il Palazzo San Giorgio, sede del municipio; il Palazzo del Governo, dove risiede la Prefettura; il Palazzo Corrado Alvaro, sede della Città Metropolitana; il Teatro Francesco Cilea; e il Palazzo del Banco di Napoli. Questi edifici, collocati lungo gli assi ortogonali della piazza, contribuiscono a definirne l'importanza storica e culturale. In piazza è presente anche uno scavo archeologico di grande rilevanza, l’Ipogeo.
Nel corso del XIX secolo, la piazza ha visto cambiare il proprio nome per ben sette volte, con tre di queste denominazioni assegnate dal popolo. Inizialmente, era nota come piazza della Cattolica, un nome derivante dall'adiacente chiesa. Successivamente, venne ribattezzata Re Gioacchino, in onore di Gioacchino Murat, re di Napoli, che venne celebrato con l'erezione di un obelisco. Durante la Restaurazione, assunse il nome di piazza dei Gigli, in omaggio ai Borbone, con un monumento dedicato nel 1828 a Ferdinando I delle Due Sicilie. Con l'arrivo di Garibaldi e l'unificazione dell'Italia nel 1860, la statua dei Borbone fu rimossa e la piazza fu intitolata a Vittorio Emanuele II, il re del neo-costituito Regno d'Italia. Nel 1868, al centro della piazza fu posizionata la statua in marmo bianco di Carrara dell'Italia, opera dello scultore Rocco Larussa.
Dopo il terremoto del 1908, l'ingegnere Pietro De Nava incluse la piazza nel piano di ricostruzione. Infine, nel 1914, la piazza fu ampliata e ridefinita con la costruzione di Palazzo San Giorgio e il Palazzo della Prefettura, sostituendo l'edificio dell'Intendenza di Finanza e il Monastero della Visitazione. La statua dell'Italia fu riposizionata al centro, completando l'aspetto attuale della piazza.
Scansiona il Qrcode per avere accesso alla webApp e scoprire di più su questa città affascinante e ricca di storia.
Itinerari, informazioni, virtual tour a 360° e tante immagini per una visita completamente immersiva.
Progetto Finanziato
REACT-EU PON METRO 2014 - 2020 cod. RC 6.2.1.a - Azioni pilota per un distretto culturale e turistico della città di Reggio Calabria - Sub int. 4
Realizzazione Segnaletica Turistica interattiva - Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di Covid-19.