Tra le numerose chiese, tutte ricostruite dopo il catastrofico terremoto del 1908, si consiglia di cominciare la visita dalla Basilica Cattedrale S. Maria Assunta, punto di riferimento religioso dell’intera diocesi. Come ricorda l’iscrizione sull’arco del protiro, San Paolo sostò a Reggio durante il suo ultimo viaggio che lo portava a Roma per essere giustiziato. Sull’altare in fondo alla navata di destra, è conservato un frammento di colonna con tracce di combustione, a memoria del prodigio e della predicazione di Paolo e la creazione della prima chiesa in Italia.
Non distante dalla Cattedrale, si trova la Chiesa degli Ottimati, con il suo splendido pavimento e una magnifica pala d’altare di fine Cinquecento. Spostandosi verso la zona collinare, su un incantevole punto panoramico, si trova la Chiesa di San Paolo alla rotonda, con i suoi 500 mq di mosaici su disegni di Nunzio Bava, oltre ad opere di tantissimi artisti di diverse località italiane.
Si consiglia di raggiungere il Santuario dell’Eremo Madonna della Consolazione, al cui interno è custodito il dipinto del 1547 della Madonna della Consolazione, Patrona della città di Reggio Calabria, portato con una solenne processione il secondo sabato di settembre fino in cattedrale, dove rimane esposto fino all’ultima domenica di novembre.
Scansiona il Qrcode per avere accesso alla webApp e scoprire di più su questa città affascinante e ricca di storia.
Itinerari, informazioni, virtual tour a 360° e tante immagini per una visita completamente immersiva.
Progetto Finanziato
REACT-EU PON METRO 2014 - 2020 cod. RC 6.2.1.a - Azioni pilota per un distretto culturale e turistico della città di Reggio Calabria - Sub int. 4
Realizzazione Segnaletica Turistica interattiva - Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di Covid-19.