Il Castello, denominato “aragonese” per via delle torri cilindriche realizzate in epoca spagnola, è il vero simbolo della storia di Reggio Calabria, avendo attraversato tutte le epoche e le sorti che hanno caratterizzato la città, anche se dell’antico edificio rimane solo una minima parte. Spostandosi verso il lungomare si trovano resti di Terme Romane, molto piccole perché pertinenti ad una abitazione privata, ma che comunque attestano la ricchezza della città in quell’epoca.
Rimanendo sempre sul lungomare, poco distante si trova un tratto di circa 70 metri di possenti e monumentali mura di epoca ellenistica. All’interno del recinto sono presenti anche rocchi di colonne e cippi con iscrizioni di epoca romana. Risalendo verso il Corso Garibaldi, l’ipogeo di piazza Italia racconta con la sua complessa stratificazione la sua continuità storica del sito.
Spostandosi ancora sul corso Garibaldi e salendo dalla via II Settembre, si raggiunge l’Area Sacra Griso-Laboccetta, il santuario urbano di epoca greca della città, che ha restituito rilevanti reperti, esposti al Museo Nazionale Archeologico di Reggio Calabria, tra cui una lastra in terracotta raffiguranti donne danzanti, considerata da molti studiosi uno dei pezzi più importanti ritrovati in Magna Grecia. Poco distante, all’interno di un edificio moderno, si trovano i resti di un Odeion, che confermano l’importanza e il fervore culturale della città.
Scansiona il Qrcode per avere accesso alla webApp e scoprire di più su questa città affascinante e ricca di storia.
Itinerari, informazioni, virtual tour a 360° e tante immagini per una visita completamente immersiva.
Progetto Finanziato
REACT-EU PON METRO 2014 - 2020 cod. RC 6.2.1.a - Azioni pilota per un distretto culturale e turistico della città di Reggio Calabria - Sub int. 4
Realizzazione Segnaletica Turistica interattiva - Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di Covid-19.