Il percorso suggerito inizia dal viale Zerbi, da cui si può ammirare la parte già completata del nuovo Waterfront progettato dall’architetta iraniana Zaha Hadid. Proseguendo verso la stazione lido, si trova la Stele di San Paolo, opera in bronzo che sintetizza il viaggio e la predica dell’apostolo. Poco più avanti il Monumento al Marinaio, donato alla città dall’Associazione Marinai d’Italia per commemorare il XVII raduno dei marinai d’Italia tenutosi a Reggio Calabria.
All’inizio del lungomare si trova il Monumento dedicato a Corrado Alvaro, concepito da Alessandro Monteleone come pagine di pietra su cui sono citate opere dello scrittore. Su tutto il lungomare, alberi monumentali fanno da cornice al percorso da cui emergono tracce del passato, monumenti e installazioni. Una Stele a Ibico ricorda la soavità delle opere del poeta reggino di epoca greca. Poco più avanti, dall’altro lato della strada, emergono le colonne in rete metallica di “Opera” di Edoardo Tresoldi. Proseguendo la passeggiata in direzione sud, la Stele dedicata a Giovanni Pascoli, sulla quale è riportata parte di una sua lirica, in cui descrive la poetica magia del tratto di mare antistante la città di Reggio. Arrivati in corrispondenza di Villa Zerbi, facilmente riconoscibile per lo stile veneziano della sua architettura, troviamo la Stele a Francesco Sofia Alessio, latinista reggino, e le statue in metallo dipinto di Rabarama.
Dall’altro lato della strada l’Arena dello Stretto Sen. Ciccio Franco, che ricalca le forme di un teatro greco, e il cippo a Vittorio Emanuele, che ricorda lo sbarco del sovrano a Reggio appena divenuto re. Proseguendo la passeggiata si trova la Stele dedicata ai Moti di Reggio dello scultore Michele di Raco, il Monumento ai Caduti e, subito dopo le Mura Ellenistiche, la Monumento dedicato a Diego Vitrioli, eruditissimo latinista reggino.
Scansiona il Qrcode per avere accesso alla webApp e scoprire di più su questa città affascinante e ricca di storia.
Itinerari, informazioni, virtual tour a 360° e tante immagini per una visita completamente immersiva.
Progetto Finanziato
REACT-EU PON METRO 2014 - 2020 cod. RC 6.2.1.a - Azioni pilota per un distretto culturale e turistico della città di Reggio Calabria - Sub int. 4
Realizzazione Segnaletica Turistica interattiva - Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di Covid-19.